it
Luciano Bertesi, che fondò Centauro nel 1965, aveva certamente un sogno, ma in quei tempi, i sogni dei padri raramente venivano trasmessi ai figli. Eppure Luciano, con la sua ricchezza di esperienza alla Centauro insieme a sua moglie Elena Benetti e al suo suocero fondatore Stefano Benetti, che iniziava il suo percorso da solo alla guida di Stromab, ha infatti ispirato molti di noi. Dopo circa vent'anni condivisi con i soci finanziatori Elio e Giovanni Tamagnini, Stromab tornò nuovamente completamente di proprietà familiare e, a metà degli anni '80, furono i nostri figli a sostenere Luciano. Prima Rocco, poi Alessandro e, qualche anno dopo, Sebastian e Francesco. La passione di nostro padre, che abbiamo tutti ereditato, ci ha permesso di affrontare quelle che sembravano sfide enormi. La fiducia in un futuro prospero, la visione di un obiettivo comune e la passione per i nostri ruoli hanno prevalso su paure e perplessità. La nostra crescita imprenditoriale è stata sostenuta e alimentata da importanti partnership come SCM (Sandya) e la nostra rete di vendita. Infine, i nostri inizi come azienda ci hanno permesso di allargare i nostri orizzonti passando dalle macchine tradizionali per piccoli artigiani alle macchine automatiche. Anche se è stata una strada lunga e tortuosa, siamo riusciti a mantenere il nostro segno sul mercato con macchine come seghe radiali, motoseghe e seghe a nastro. macchine come seghe radiali, progettate e prodotte nei primi anni e ancora parte della nostra gamma di prodotti oggi. Dopo 60 anni, ci troviamo a progettare e vendere linee di taglio automatiche Industria 4.0 che non hanno nulla in comune con le macchine dei nostri inizi, ma che portano la passione del fondatore Luciano Bertesi, che ancora oggi ci ispira.
#Stromab #60anni #1965 #2025 #MacchinePerLegno